Partita la campagna regionale di prevenzione cardiologica. Al Policlinico San Marco il check-up gratuito
Esordisce con più di cinquanta persone la campagna regionale di prevenzione degli Amici del Cuore.
Quello appena concluso al Policlinico San Marco è infatti solo il primo di una serie di appuntamenti ai quali l’associazione ha recentemente aderito, prospettando nel corso dell’anno 10 incontri rivolti a categorie specifiche, per un totale di 500 elettrocardiogrammi. ‘Il cuore il centro di tutto’ è stata una giornata all’insegna del controllo dei fattori di rischio, nell’ambito della diciannovesima edizione di Cardiologie aperte 2025, campagna nazionale della Fondazione per il Tuo cuore – Hcf Onlus, ente di ricerca dei cardiologi ospedalieri Anmco. Lo screening gratuito, in collaborazione con il Comune di Venezia e la Federazione Triveneto Cuore, è stato gestito dal dottor Franco Del Piccolo, dal dottor Franco Giada e dagli infermieri volontari della Cives. Il progetto, finanziato dalla Regione Veneto con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, affrontava il tema delle malattie cardiovascolari, prima causa di morte in Italia e nei Paesi industrializzati, con un check-up sanitario, tra test del colesterolo, della glicemia e dei trigliceridi, nonché la rilevazione del peso corporeo e della pressione arteriosa. «Un’attività ben organizzata e senz’altro da ripetere – commenta il dottor Del Piccolo – I cittadini che hanno partecipato erano tutti molto contenti, e noi, con la direttrice sanitaria Marialuisa Migliorino, siamo dunque molto soddisfatti». Il Policlinico San Marco, oltre alla prevenzione primaria, gestisce anche quella secondaria che segue l’evento acuto, per impedire che si ripeta grazie alla riabilitazione cardiologica e successivamente alla ‘Palestra della salute’ al civico 26, un’attività certificata del progetto tematico regionale. Nel contesto della prevenzione malattie cardiovascolari è inoltre fissato per sabato 10 maggio al parco San Giuliano l’evento Camminata con Simone, dedicato al giovane di 26 anni che, colto da infarto al volante, ha avuto la forza e il senso civico di fermare l’auto poco prima di perdere la vita.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!