L’aterosclerosi e le malattie cardiovascolari sono influenzate da vari fattori di rischio. Questi si dividono in non modificabili (età, sesso, familiarità) e modificabili, sui quali è possibile intervenire per ridurre il rischio. I fattori modificabili includono ipercolesterolemia, ipertensione, diabete, fumo, inattività fisica, obesità e alti livelli di trigliceridi.

Prevenzione: Per ridurre il rischio di infarto o ictus, è fondamentale adottare uno stile di vita sano, che comprende una dieta equilibrata, l’abolizione del fumo, attività fisica regolare (almeno 30 minuti 5 volte a settimana) e il mantenimento di un peso e di una circonferenza vita ottimali (inferiore a 102 cm per gli uomini e 88 cm per le donne).



Trattamenti farmacologici: In alcuni casi, come per ipercolesterolemia, ipertensione e diabete, è necessario l’uso di farmaci. Gli obiettivi terapeutici includono mantenere il colesterolo LDL sotto 160 mg/dL nei soggetti sani, sotto 130 mg/dL in quelli con altri fattori di rischio, e sotto 100 mg/dL in quelli con diabete o precedenti di infarto o ictus.

Pressione arteriosa: Valori ottimali sono inferiori a 130/85 mmHg.


 

 


Nuovi fattori di rischio: Tra questi ci sono l’infiammazione.

Troppo zucchero nel sangue, troppa pancia, poco colesterolo “buono”, troppi grassi nel sangue e pressione alta.